Il ROSSO , scatena reazioni chimiche nel corpo, è passione, produce energia e adrenalina .
Il VERDE , ispira calma, rilassatezza; indica da sempre fertilità, speranza e rinnovamento .
Il BLU , è un colore rassicurante, evoca il relax, il sonno o semplicemente la distensione .
Il GIALLO , è la tonalità del sole, della luce e dell’estate, in generale è la tonalità della giovinezza e della leggerezza per questo è in grado di agire molto positivamente sulla mente, infondendo un’istantanea felicità .
L’ARANCIONE , è il colore della serenità, dato il connubio tra il rosso e il giallo, è anche il simbolo della vitalità e alla sensualità. Chi lo ritiene il suo colore preferito risulta essere particolarmente socievole e aperto agli altri .
Il BIANCO , comprende tutti i colori di uno spettro luminoso. Questo colore significa la possibilità di un nuovo inizio, di cambiamento e fiducia nel prossimo oppure purezza e innocenza, tanto da essere la tonalità simbolo di molte culture e religioni .
Il NERO , è quello che rappresenta la negazione e la conclusione, sia essa di una fase o della vita stessa. In questo modo, è ritenuto il colore della morte, perché intrappola in se stesso tutte le altre tonalità dello spettro. A questi significati tetri, però, ne sono stati aggiunti altri ben più positivi. Nel mondo della moda, infatti, il nero è la tinta per eccellenza dell’eleganza e della raffinatezza .
Il mio è il , perché è il colore della vita, ma amo tantissimo anche il bianco e il nero , esattamente come il mio carattere .
Il nostro passato non va allontanato, ma è necessario rivisitarlo di tanto in tanto anche solo per richiamare alla memoria chi eravamo e riflettere su cosa siamo diventati .
Nella vita frenetica di tutti i giorni spesso tendiamo a considerare i ricordi come un’insieme di rimpianti inutili e da dimenticare o come un semplice segno del tempo che passa, ma bisognerebbe invece fermasi per osservarli più come un’opportunità per viaggiare nell’incanto delle cose passate .